Accesso ai servizi

Il Parco M.A. Centanini

Il parco pubblico "M.A. Centanini", realizzato attorno al 1865, per volere di Marco Antonio Centanini, è situato nel centro cittadino dirimpetto alla composita Villa Centanini, a lato della sede del Museo Civico-Etnografico, con una superficie di circa 6 ettari ed un disegno geometrico semplice, ma suggestivo.

L'impostazione si rifà al modello di "giardino romantico", così in voga in quegli anni. Il contorno, chiuso da una cortina vegetale rigogliosa, è grosso modo rettangolare e lo spazio interno è organizzato in tre aree: le prime due, di forma circolare, sono mantenute a prato, la terza è un piccolo bacino, a forma irregolare, immerso tra gli alberi e attorniato da alcune collinette, create con la terra di scavo.


Dal lato dell'entrata, addossato al muro di cinta e preceduto da uno spazio erboso, un edificio dalle belle proporzioni testimonia la presenza di una grande serra, e, poco discosto, si trova un altro manufatto che fungeva da deposito degli attrezzi per la manutenzione del Parco.

Il Parco è stato acquistato nel patrimonio indisponibile del Comune con delibera di Consiglio Comunale n.7, in data 25.2.1987, per la sua importanza naturalistica.